Il Notariato italiano appartiene alla famiglia dei Notariati di tipo latino, presenti in novantuno Paesi del mondo e nella maggior parte dei Paesi europei, come Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Austria, e altri ancora.
Il notary public di tipo anglosassone (presente in Gran Bretagna, negli USA e in altri Paesi) ha funzioni molto più limitate: questo obbliga a ricorrere alla consulenza di un avvocato per ciascuna parte, con costi complessivamente molto più elevati di quelli che si sostengono in analoghi casi in Italia.
I Notai di tipo latino sono giuristi di elevata qualificazione, equidistanti rispetto alle parti che a loro si rivolgono, e capaci quindi di offrire un'assistenza imparziale di cui sono garanti e responsabili. Il fatto che i più importanti documenti giuridici siano sottoposti al vaglio di uno specialista indipendente dalle parti riduce poi in modo molto significativo il contenzioso successivo.
In campo economico l'atto del Notaio, con la forza che gli conferisce l'autenticità, concorre largamente a creare un contesto sicuro per gli investitori. Nella competizione economica creata dalla globalizzazione questo è un vantaggio competitivo importante, in grado di favorire investimenti e iniziative.
Questi e altri vantaggi del Notariato di tipo latino, internazionalmente riconosciuti, hanno condotto negli ultimi anni a una considerevole diffusione di tale modello nel mondo: sono entrati a fare parte della famiglia del Notariato latino Paesi anche culturalmente assai distanti, come Cina, Giappone e Indonesia, e si è ulteriormente rinforzata la presenza nell'area europea, con l'ingresso della Russia e della quasi totalità dei Paesi dell'Est europeo.
Il Notariato italiano, il più antico e tra i più autorevoli del mondo, sostiene attivamente la crescita delle Organizzazioni Notarili di più recente fondazione. Il Ministro della giustizia cinese ha scelto Roma per annunciare, nel corso di una visita al Consiglio Nazionale del Notariato, l'adozione da parte del suo Paese del modello di Notariato latino. La validità del nostro Sistema Notarile si afferma anche in contesti politici economici totalmente diversi. Alabama e Florida hanno recentemente affiancato al previgente sistema anglosassone un nuovo corpo di Notai latini, da tempo esistente pure in Louisiana; altri Stati USA ne stanno seguendo l'’esempio.
Il Notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (vendite, permute, divisioni, mutui) e di ultima volontà (testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (riassunti) ed estratti (copie parziali).
L'atto redatto dal Notaio è un atto pubblico, perché il Notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale); e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il Notaio attesta nell'Atto Notarile fa piena prova (deve essere considerato vero, anche dal giudice).
La legge prescrive l'Atto Notarile per quegli atti e contratti dei quali vuole garantire al massimo grado la legalità, l’identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perché li considera di maggiore importanza.
© COPYRIGHT 2020 - Tommaso Romoli Notaio - Tutti i diritti riservati - Partita IVA 06164540483